Cosa è l'astrologia           

 Storia dell'astrologia         

 I 12 segni zodiacali           

 I Pianeti                     

 Gli Elementi                  

 Il Tema Natale               

 Il Tema Karmico             

  .

 

 Astrologia e Chakra          

 Astrologia e Cristalli         

 Astrologia e Tarocchi        

 

 

 Oroscopi e previsioni        

 Amore e Astrologia          

 

 

 Chi sono                     

 Servizi e contatti             

 

 

 

ASTROLOGIA E OROSCOPI

 

(calcolatore di Antikythera per le posizioni dei pianeti)

 

L'Astrologia Greca

 

Dopo l'occupazione di Alessandro il grande l'Egitto cadde sotto l'influenza greca e proprio in Alessandria d'Egitto comparve per la prima volta l'oroscopo astrologico. La ricerca delle posizioni dei pianeti al momento della nascita di un individuo rappresentano il più grande contributo che dettero i greci all'astrologia.
Particolare importanza nello sviluppo dell'oroscopo astrologico lo dette Tolomeo, astrologo greco, che visse e lavorò in Alessandria d'Egitto. Considerato uno dei padri della geografia Tolomeo raccolse la conoscenza astronomica del mondo greco e babilonese, basandosi soprattutto sul lavoro svolto tre secoli prima da Ipparco. Tolomeo formulò un modello geocentrico (che da lui prenderà il nome, tolemaico, appunto) del sistema solare che rimase riferimento per tutto il mondo occidentale (ma anche arabo ed indiano) fino a che non fu sostituito dal sistema solare eliocentrico di Copernico.

Sotto l'influenza Greca ed in particolare con il contributo di Tolomeo, l'interpretazione dei Pianeti, dei Segni e delle case si è sviluppata in modo tale che ancora adesso non è cambiata di molto.
All'astrologo greco Ipparco di Nicea fu attribuita la scoperta della processione degli equinozi (un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse). Probabilmente stato il primo a sviluppare un affidabile metodo per la previsione delle eclissi solari.

Il suo operato include la scoperta della precessione, la compilazione del primo catalogo stellare, e probabilmente l'invenzione dell'astrolabio (strumento con cui si misurano gli angoli celesti. Il nome deriva dall’unione dei termini greci astron e lambano; letteralmente “prendo gli astri”).
Nel suo primo catalogo stellare, Ipparco disegnò circa 1080 stelle, registrando per ognuna la latitudine e la longitudine sulla sfera celeste, con la precisione data dall'assenza di orologi.
I Greci dettero un enorme contributo nell'avanzamento della teoria che i pianeti influenzassero il destino dell'individuo.