Cosa è l'astrologia           

 Storia dell'astrologia         

 I 12 segni zodiacali           

 I Pianeti                     

 Gli Elementi                  

 Il Tema Natale               

 Il Tema Karmico             

  .

 

 Astrologia e Chakra          

 Astrologia e Cristalli         

 Astrologia e Tarocchi        

 

 

 Oroscopi e previsioni        

 Amore e Astrologia          

 

 

 Chi sono                     

 Servizi e contatti             

 

 

 

ASTROLOGIA E OROSCOPI

 

 

L'Astrologia Vedica

 

Jyotish indica, nel sistema astrologico induista, una delle sei discipline del Vedanga. La parola sanscrita deriva da jyòtis (che letteralmente significa fiamma), termine formato da "Ja" + "Ya" + "O" + "T" + "ish", cioè "acqua della nascita" + "in aggiunta a" + "terra e stelle" + "ben informato", con il significato di qualcuno ben informato o illuminato dalla conoscenza della nascita, del destino e del rapporto con l'acqua, la terra e le stelle; può quindi significare sinteticamente "luce, intelligenza", ma al plurale anche "scienza dei corpi celesti". È un settore dell’antica conoscenza vedica che ha dato origine alle scienze dello Yoga e dell’Ayurveda.
L’astrologia Vedica è intimamente legata al concetto di Karma. L’oroscopo Vedico rivela il passato Karmico: come dice Paramhansa Yogananda. Indica anche la via per superare i modelli Karmici dirigendo i nostri sforzi verso la crescita personale, la guarigione e l’autotrasformazione. Con l’astrologia Vedica quindi possiamo comprendere meglio le sottili dinamiche della nostra stessa vita, nonché dei nostri rapporti con gli altri.
In India l’astrologia ha radici antiche così come presso i Sumeri: la valle dell’Indo, dove fiorirono civiltà raffinate, è una delle culle dell’umanità.
Almeno dal 3000 a.C. ebbero luogo scambi tra i diversi popoli. A partire dal 1500 a.C., i Veda, la più antica opera letteraria, il cui contenuto era stato fino a quel momento tramandando oralmente, ripercorrono la storia degli dei, registrando i riti che sono loro tributati e descrivendo le conoscenze astrologiche utilizzate dai sacerdoti.
Astronomia, medicina e astrologia erano basate su un sistema articolato sulle fasi lunari: le 27 case (nakshatras) sono state utilizzate da sole fino al III secolo a.C.; ogni nakshatras era associata a un pianeta, un simbolo o una divinità e corrispondeva approssimativamente al cammino percorso in un giorno dalla luna.

Ciascuno dei 27 segni era legato a una stella, descriveva caratteristiche peculiari e annunciava avvenimenti particolari. Per esempio, Anuradha, la diciassettessima casa, simboleggiata da un fiore di loto, era retta da Saturno; essa prometteva buona salute e vitalità, rendeva abili a organizzare le diverse attività, spingeva ad intraprendere i viaggi, rendeva gelosi, reattivi e collerici.
Quando le previsioni erano sfavorevoli, si recitavano i mantra e i rituali contenuti nei Veda, in particolare il Rgveda, al fine di influenzare il destino e ottenere l’appoggio delle divinità.
Con le conquiste di Alessandro Magno, nel 327 a.C., la cultura greca si estese in tutta la regione, fino all’India, dove vennero adottate le tecniche astrologiche dei Greci, soprattutto lo zodiaco a dodici segni, e furono usati i medesimi pianeti: Surya (il sole), Soma (la luna, dio maschile come in Mesopotamia) e le loro spose.
Queste ultime erano associate alle 27 case. L’astrologia indiana, fondamentalmente assai vicina a quella occidentale, fiorì in modo originale nel corso dei secoli. La sua particolarità stava nell’utilizzo di uno zodiaco siderale, vale a dire legato alle stelle e non alle stagioni.
D’altra parte, gli indù tenevano conto della posizione dei nodi lunari (punti astronomici legati all’orbita della luna), che l’astrologia occidentale a propria volta prenderà in prestito.
Questa disciplina era riconosciuta e praticata in tutte le caste e in ogni momento della vita: matrimonio, attività, destino, cure mediche, culti religiosi. La sua influenza culminò con gli scritti di Vahara Mihira, tra il IV e il VI secolo a.C., che fecero il punto sulle conoscenze astronomiche e astrologiche.
L’arrivo degli arabi nel 632 a.C. favorì un nuovo scambio di conoscenze astrologiche che arricchì entrambe le culture. L’astrologia indiana continuò a essere praticata quotidianamente a tutti i livelli sociali, con astrologi titolati a servizio dei re, fino all’epoca moderna, quando subì ancora qualche influenza legata alla colonizzazione inglese, anche se alcuni astrologi si sforzarono di conservare la tradizione.