Cosa è l'astrologia                       

 Storia dell'astrologia         

 I 12 segni zodiacali           

 I Pianeti                     

 Gli Elementi                  

 Il Tema Natale               

 Il Tema Karmico             

 .

 

 Astrologia e Chakra          

 Astrologia e Cristalli         

 Astrologia e Tarocchi        

 

 

 Oroscopi e previsioni        

 Amore e Astrologia          

 

 

 Chi sono                     

 Servizi e contatti             

 

 

 

ASTROLOGIA E OROSCOPI

 

L'ASTROLOGIA CINESE

 

 

 

La leggenda racconta che Buddha nel presentimento della sua fine terrena, chiamò intorno a se tutti gli animali dei suo regno.
Si presentarono, però, soltanto in dodici. Il primo fu il Topo, seguito dal Bufalo; poi vennero la Tigre, la Lepre, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Capra, la Scimmia, il Gallo, il Cane e alla fine il Cinghiale.
Vista il loro zelo nel raggiungerlo, il Buddha volle premiare ognuno di loro denominando gli anni a venire con i loro nomi, nell'ordine nel quale si erano presentati al suo cospetto. Fu così che l'anno seguente venne detto l'anno del Topo, poi venne l'anno del Bufalo e così via...
Ogni persona nata in uno di quegli anni avrebbe ereditato le caratteristiche dell'animale al quale l'anno era consacrato, perciò i nati nell'anno del Cane sarebbero stati fedeli e leali, i nati nell'anno del Bufalo, dei forti lavoratori, decisi e testardi proprio come l'animale.
Chiaramente come noi stabiliamo il carattere di una persona non solo dal segno zodiacale ma anche prendendo in considerazione l'ascendente, il quale differenzia una persona dallo standard del segno al quale appartiene, così anche nell'oroscopo Cinese si trovano 5 elementi che caratterizzano e differenziano gli appartenenti ad uno stesso segno: metallo, acqua, legno, fuoco, terra.
L'astrologia cinese consiste nella divinazione del futuro basato sull'astronomia e l'antica religione. Il calendario lunare cinese risale al 2637 a.C. quando l'imperatore Huang-Ti introdusse il primo ciclo del suo Zodiaco. Questo ciclo è il risultato dall'unione di altri due.

 

I 10 "Gambi/tronchi celesti"
Consiste in un sistema numerale ciclico cinese antico. In primo luogo sono stati usati dalla dinastia di Shang. Sono associati con i concetti di yin e yang ed i cinque elementi.
Il concetto di Yin e Yang ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno, è una concezione presente nelle due religioni propriamente cinesi: Taoismo e Confucianesimo. I caratteri tradizionali per yin e yang possono essere separati e tradotti approssimativamente come il lato in ombra della collina (yin) e il lato soleggiato della collina (yang). Il significato di questi caratteri non può che avere più di una connotazione. Siccome yang fa riferimento al "lato soleggiato della collina", esso corrisponde al giorno ed alle funzioni più attive. Al contrario, yin, facendo riferimento al "lato in ombra della collina", corrisponde alla notte e alle funzioni meno attive.

 

Gli astrologi cinesi hanno diviso la sfera celeste in 12 sezioni. Ogni ciclo ha una durata di 60 anni, durante i quali si alternano 12 sezioni, ognuno della durata di un anno lunare che consta di 354 giorni, rispetto ai cinque elementi.
I dodici anni del ciclo di Giove inoltre identificano i dodici mesi dell'anno, composto da dodici animali.
Le stagioni cinesi sono basate sulle osservazioni del sole e delle stelle, non il tempo. Molti sistemi cinesi hanno cominciato il nuovo anno sulla prima nuova luna dopo il solstizio di inverno.

Questa combinazione di 5 elementi X 12 animali genera il ciclo da 60 anni. Lo zodiac cui il ciclo è formato da 12 animali è ulteriormente divisibile in due, ogni segno dello zodiaco può anche in yin o in yang: il drago è sempre yang, il serpente è sempre yin, ecc.
Gli astrologi cinesi dettero il nome ai principali pianeti in base al loro elemento: Venere con il Metallo (Oro), Giove con il Legno, Giove dal Legno, Mercurio dall'Acqua, Marte dal Fuoco, Saturno dalla Terra. Secondo l'astrologia cinese il destino della persona può essere determinato dalla posizione dei pianeti principali, il sole, la luna e le comete.


 

Inserisci la tua data di nascita (valido dal 1900).

  Anno
 
  Giorno
    
 Segno cinese: