Homepage
Cosa è l'astrologia
Storia dell'astrologia
I 12 segni zodiacali
I Pianeti
Gli Elementi
Il Tema Natale
Il Tema Karmico
.
Astrologia e Chakra
Astrologia e Cristalli
Astrologia e Tarocchi
Oroscopi e previsioni
Amore e Astrologia
Chi sono
Servizi e contatti
|
|
ASTROLOGIA E OROSCOPI

STORIA
DELL'ASTROLOGIA
L'astrologia (dal greco: αστρολογία = άστρον
+ λόγος "discorso sulle stelle") è l'arte divinatoria che si basa
sulle posizioni e i movimenti dei corpi celesti, o astri.
La sua storia è millenaria e probabilmente risale ai
tempi della
Mesopotamia Babilonica. Presso i
popoli mesopotamici ed altre culture, lo studio e l'osservazione
celeste erano affidati alle classi sacerdotali che registravano
puntualmente ogni evento astronomico. Difatti l'astrologia e
l'astronomia allora viaggiavano sullo stesso binario.
I fenomeni celesti sono stati
l'oggetto di religioni dai periodi più in antichi. I Babilonesi
analizzavano i loro dei del cielo praticando un sistema di
divinazione fondato sull'astronomia e sulla numerologia. Hanno visto
che i corpi celesti influenzano le vite degli individui e i destini
degli imperi. Tutte le più importanti civiltà antiche hanno dedicato
grande attenzione all'osservazione di tali fenomeni e sviluppato
una propria astrologia. Questa scienza ha raggiunto la
Grecia e Roma
prima dell'inizio dell'era cristiana.
In
India ed in
Cina,
l'astronomia e l'astrologia si sono sviluppate in gran parte in
maniera indipendente.
Con l'introduzione della cultura greca in
Egitto, lo studio
dell'astronomia è stato approfondito nella regione del Nilo dove
l'astrologia veniva già studiata da millenni e gli arabi del
quattrocento hanno enormemente contribuito allo sviluppo di questa
materia.
Nel tredicesimo secolo in Europa l'astrologia si espanse anche nelle
corti anche se per la maggior parte del Medio Evo, l'astrologia,
come la magia in genere, non ebbe molto credito.
I
Maya dell'America centrale e gli
Aztechi inoltre hanno sviluppato
una loro propria forma di astrologia. Intorno il 1400 cominciò a
evidenziarsi sempre di più la separazione tra astronomia e
astrologia.
Nel 1585 l'astrologia è stata condannata ufficialmente
dal papa Sisto V e in 1631, il papa Urbano VIII l'ha rinforzata con
un altra bolla.
Esistono varie forme di astrologia. Il sistema occidentale si basa
su un metodo analitico che parte dalla costruzione della carta
natale dell'individuo, prendendo in considerazione il luogo e
momento della sua nascita, la posizione di alcuni corpi astronomici
interni al sistema solare (definiti pianeti, benché il gruppo
includa anche sole e la luna, noti nel linguaggio astrologico anche
come luminari).
L'influsso dei pianeti è interpretato in base a:
- La loro collocazione dopo aver tracciato lungo il piano
dell'eclittica e suddiviso nei dodici segni dello Zodiaco;
- La loro situazione relativa ad un sistema di riferimento interno,
composto dalle dodici case;
- I loro rapporti reciproci - noti come aspetti - ritenuti validi
quando rispecchiano, esattamente od approssimativamente, determinate
configurazioni geometriche.
La carta del cielo natale - nota come "tema natale" - viene
calcolata in base alla data, l'ora e il luogo di nascita, Secondo
l'astrologia, il tema natale rappresenterebbe l'impronta
caratteriale ed il destino dell'individuo, che può tuttavia
sottrarsi parzialmente alle influenze degli astri attraverso il
libero arbitrio.
|